Ogni investitore che si avvicina al mondo delle criptovalute si pone la stessa domanda: meglio puntare su Bitcoin o su Ethereum? Entrambe sono le due colonne portanti del mercato, ma con filosofie e obiettivi profondamente diversi.
Bitcoin: l’oro digitale
Nato nel 2009, ha un’offerta limitata a 21 milioni di BTC.
È considerato una riserva di valore, simile all’oro.
Attira chi cerca stabilità e protezione contro l’inflazione.
Ethereum: la blockchain programmabile
Creato nel 2015, non è solo una criptovaluta ma un ecosistema per applicazioni decentralizzate.
Supporta smart contract, DeFi, NFT e progetti Web3.
Ha un ruolo fondamentale nello sviluppo della blockchain come infrastruttura globale.
Cosa dice il mercato
Bitcoin ha mantenuto la leadership in termini di capitalizzazione.
Ethereum, invece, è diventato il motore dell’innovazione.
Molti analisti prevedono che nei prossimi anni Ethereum potrebbe superare Bitcoin per utilizzo reale, anche se probabilmente non in capitalizzazione.
Come acquistare BTC o ETH in modo semplice
Oggi non serve essere esperti di tecnologia: chiunque può comprare criptovalute con un processo simile a un pagamento online.
Piattaforme come MoonPay permettono di acquistare sia Bitcoin che Ethereum in modo veloce, con pagamento in euro e trasferimento diretto su un wallet personale.
Conclusione
La verità è che non bisogna scegliere necessariamente tra Bitcoin o Ethereum: molti investitori diversificano, includendo entrambi i token nel proprio portafoglio.
👉 E tu? Sei più attratto dalla solidità di Bitcoin o dal potenziale innovativo di Ethereum?